Il gioco online vale da solo circa 56 miliardi
di euro. Questo è quanto emerso dalla ricerca condotta da Deloitte Financial
Advisory e Casmef (Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari). La
ricerca è intitolata“Il settore del gioco online: confronto internazionale e
prospettive” ed ha evidenziato che complessivamente il 48% delle giocate è per
scommesse sportive, mentre il 47% è destinato ai casinò online. Il mercato
europeo rappresenta da solo il 45% del totale. Infatti, solo in Italia Italia,
dati del 2017, la raccolta ha raggiunto 26,9 miliardi di euro, in UK i 137
miliardi, in Francia 7,1, in Spagna 13,3, sottraendo già le vincite.
L’Erario Italiano ha guadagnato 305 milioni complessivi, il Ministero del
Tesoro della Gran Bretagna invece756 milioni, la Francia 443 e 53 milioni per la
Spagna. In Italia l’online ha raggiunto quota 7,2%, in UK 37,3%, 6,1% in
Spagna. Le scommesse online in Italia, rappresentano il 55% del mercato del
gaming online, percentuale che cresce se ci spostiamo in Francia, Spagna e
Germania (72%) e 82% in Gran Bretagna. In Inghilterra i giocatori online sono
complessivamente sette milioni, cifra sensibilmente più alta rispetto ai 2,2
milioni di Italia, Francia e Germania e agli 1,5 milioni di spagnoli. Il
gambling online tra il 2013 e il 2017 è cresciuto del 7% e ha superato i 400
miliardi di euro in raccolta, a fronte di una spesa di “soli”, si fa per dire,
43 milioni di euro.
Le scommesse sportive hanno rappresentato il 48,3% del mercato, crescendo fino
all’8,0% rispetto all’11,7% del settore dei casinò e del poker online che rappresentano
il 46,9% del mercato. L’Europa, come chiaramente emerge dalla ricerca, è la
maggior area di sbocco, con una quota che da sola rappresenta il 45% del
mercato globale; il Nord America è cresciuto del 44,6% dal 2013 al 2017. Grande
contributo dal gaming online è stato dato alle economie nazionali, ma la
necessità di monitoraggio e tutela sono sempre considerati prioritari
soprattutto per la tutela del consumatore. Lo studio vuole essere anche un
mezzo ausiliario per dare dati concreti a Governi ed enti per offrire nuove
possibilità ai regolatori e ai policy makers.
“Il mercato dell’online è in rapida crescita e le previsioni confermano che i
cambiamenti tecnologici guideranno i futuri trend e genereranno un forte
indotto. Il Nord America e l’APAC rappresentano mercati dal grande potenziale”
– ha sottolineato Luca Petroni, Partner Deloitte Financial Advisory.
“Il gioco online rappresenta il comparto del mercato dei giochi con più alto
potenziale di sviluppo e va sfruttato in maniera responsabile” – questo il
pensiero del Vice Direttore CASMEF Marco Spallone.